A livello aziendale, il Noleggio Operativo ed il Leasing Operativo sono entrambe forme di locazione che consentono di utilizzare un bene senza acquistarlo.
Stiamo parlando dell’installazione di un impianto fotovoltaico aziendale quindi di impianti di medie/grandi dimensioni che vengono installati come soluzione innovativa e conveniente per le aziende che desiderano ridurre i costi energetici e promuovere la sostenibilità ambientale.
Non tutte, però, possono permettersi di sostenere i costi iniziali previsti per l’acquisto e l’installazione di un impianto, soprattutto se questo investimento è affiancato da altri.
In questo caso la formula del noleggio operativo di un impianto fotovoltaico può essere la soluzione più semplice e vantaggiosa per le imprese: si può beneficiare immediatamente del bene (in questo caso, dell’impianto), senza dover sostenere i costi di acquisto iniziali (solo una minima percentuale in acconto) dietro pagamento di un canone periodico fisso corrisposto alla società di noleggio, che tuttavia rimane la proprietaria del bene. Il contratto implica anche l’affitto di tutti i componenti dell’impianto fotovoltaico (pannelli, inverter e sistemi di accumulo) senza alcun obbligo di acquisto futuro e anche tutti i servizi legati a manutenzione, controllo e gestione.
Al termine del contratto di noleggio, l’azienda può recedere dal contratto e restituire l’impianto, liberandosi così da ogni obbligo. In alternativa, l’azienda può decidere di prolungare il periodo di noleggio, continuando a pagare una rata mensile.
Di seguito un breve recap:
Noleggio operativo
- È una prestazione commerciale che prevede il pagamento di un canone periodico.
- È flessibile e competitivo.
- Può includere servizi accessori come manutenzione, assicurazione, consegna e installazione.
- È possibile sostituire il bene o recedere dal contratto.
- È noto anche come noleggio a lungo termine.
Leasing operativo
Per quanto riguarda il leasing, invece, è un contratto in cui una parte (concedente) concede ad un’altra (utilizzatore) – per un periodo di tempo prefissato e ad un corrispettivo periodico – il godimento di un bene acquistato dalla concedente su indicazione e scelta dell’utilizzatore con facoltà, per quest’ultimo, di acquistare la proprietà del bene alla scadenza del contratto contro il versamento di un prezzo prestabilito.
- La Società di Leasing (Concedente) acquista materialmente il bene (Cespite), lo cede in locazione e paga il Fornitore conservandone la proprietà nel corso del contratto e sino al momento della vendita finale;
- Leris vende il cespite scelto dall’Utilizzatore alla Società di Leasing;
- Il soggetto che utilizza il cespite (Utilizzatore) paga i canoni.
Chi può accedere al Leasing:
- Professionisti;
- Artigiani;
- Piccole Medie Imprese (Società di Capitali e Società di Persone);
- Grandi Imprese;
- Pubblica Amministrazione.
In sintesi:
- È un contratto che prevede il pagamento di un canone periodico.
- È un accordo bilaterale tra l’azienda produttrice e l’utilizzatore.
- È noto anche come “leasing di godimento”.
- È una soluzione commerciale sempre più popolare tra le aziende.
Ecco i vantaggi del leasing:
- Si adatta alle diverse esigenze del cliente (molteplici combinazioni sono possibili tra durata del contratto, periodicità e importo dei canoni, valore di riscatto del bene).
- Presenta tempi rapidi di istruttoria.
- Consente il finanziamento dell’intero costo del bene e il frazionamento dell’IVA lungo tutta la durata contrattuale.
- È l’utilizzatore stesso a scegliere il bene ed il fornitore del bene stesso.
- Permette la costruzione di piani di pagamento correlati alle “entrate” previste.
- Il leasing non prevede il rilascio di garanzie ipotecarie.
- Consente l’immediato uso del bene senza gravoso esborso iniziale: inizi a risparmiare da subito grazie all’energia prodotta dal tuo impianto fotovoltaico.
- Mantiene la disponibilità di ulteriori linee di credito.
- Dà accesso a incentivi e contributi pubblici previsti da leggi agevolative.
- Deducibilità dei canoni di leasing e detraibilità IVA (con le regole ed entro i limiti stabiliti).
-
Nel canone del leasing è compreso tutto:
- sopralluogo;
- progetto;
- installazione;
- burocrazia a nostro carico;
- installazione del sistema di monitoraggio dell’impianto.
Le differenze tra noleggio operativo e leasing finanziario sono:
- Il noleggio operativo ha come scopo il semplice utilizzo del bene, mentre il leasing l’acquisto;
- Il noleggio operativo non è soggetto a vincoli di durata, il leasing sì;
- Nel leasing è possibile acquistare il bene al termine del contratto, nel noleggio operativo no.
Affidati a Leris
Ti offriamo un approccio senza complicazioni e senza stress di iter burocratici.
Iniziamo con un’analisi tecnico-economica gratuita delle tue esigenze e dell’impianto attuale, seguita da una valutazione approfondita dei costi e dei benefici: il nostro obiettivo è garantire una soluzione su misura che massimizzi le prestazioni del tuo impianto.
Inoltre, ci occupiamo di tutte le pratiche burocratiche, dalla presentazione della documentazione necessaria per ottenere i bonus fino alla gestione delle comunicazioni per l’Agenzia delle Entrate.
Ancora dubbi? Chiamaci o scrivici! Calcoleremo per te quanto puoi risparmiare con un impianto fotovoltaico.
Contattaci per una consulenza GRATUITA

Responsabile Marketing
Amo le nuove idee e sono sempre alla ricerca di nuove strategie comunicative per non smettere mai imparare, del resto, “per essere bravi nel marketing bisogna essere un pochino pazzi” (Jim Metcalf).